Se hai un sito web, che sia un blog personale, un negozio online o una piattaforma aziendale, probabilmente conosci l’importanza di apparire tra i primi risultati sui motori di ricerca. Ma sapevi che uno degli aspetti più cruciali per ottenere un buon posizionamento, soprattutto se il tuo sito è grande, è il crawl budget?
In parole semplici, il crawl budget è il “tempo e le risorse” che i motori di ricerca come Google decidono di dedicare al tuo sito durante le loro visite. Gestirlo bene è fondamentale per far sì che tutte le tue pagine importanti vengano correttamente indicizzate e appaiano nelle ricerche.
In questo articolo, ti spiego cos’è esattamente il crawl budget e come puoi ottimizzarlo senza diventare un esperto tecnico.
Contenuti
ToggleChe Cos’è il Crawl Budget?
Immagina che il bot di Google sia come un visitatore che esplora il tuo sito. Ogni volta che il bot arriva, ha un certo “tempo” e “energia” per esplorare le tue pagine. Il crawl budget rappresenta proprio questa quantità di “tempo” che il bot ha a disposizione per visitare il tuo sito.
Se gestisci male questo tempo, alcune pagine importanti potrebbero non essere mai visitate e quindi non indicizzate. In pratica, rischi che il tuo sito non venga “visto” da Google.
Ogni motore di ricerca ha una quantità limitata di risorse per ogni sito. Se il tuo sito è grande e ha centinaia o migliaia di pagine, è ancora più importante ottimizzare questo budget. Questo perché, se il bot si concentra su pagine irrilevanti o duplicate, non avrà abbastanza risorse per esplorare i contenuti più rilevanti.
Stai cercando un Consulente SEO che possa migliorare il posizionamento del tuo sito web?.
I Motivi per cui il Crawl Budget è fondamentale per la SEO
- Velocità di aggiornamento dei contenuti: Se il tuo sito cambia spesso, per esempio con nuovi articoli, prodotti o offerte, un buon crawl budget aiuta Google a scoprire questi cambiamenti più rapidamente. Risultato? Le nuove pagine o gli aggiornamenti appaiono prima nei risultati di ricerca, portando più traffico.
- Evita che le pagine inutili consumino risorse: Se il bot di Google spende troppo tempo su pagine che non aggiungono valore al tuo sito, come quelle di login o di errore, rischi di perdere opportunità di far indicizzare contenuti davvero utili per il tuo SEO.
- Migliora la visibilità globale: Gestire bene il crawl budget ti aiuta a migliorare il posizionamento delle pagine chiave del tuo sito, favorendo un ranking migliore nelle ricerche.
Quando il Crawl Budget Diventa Importante?
Questo aspetto diventa particolarmente cruciale per i siti con molte pagine, come i siti web eCommerce, i portali di notizie o i blog con contenuti molto ampi. Anche se il tuo sito è più piccolo, però, gestire bene il crawl budget è comunque un vantaggio.
Ecco un esempio: se hai un blog con articoli su argomenti molto vari, avere un buon crawl budget garantisce che Google “vedrà” tutti i tuoi contenuti rilevanti, anche se il sito non è gigantesco.
Fattori che Influenzano il Crawl Budget
Diversi elementi del tuo sito influenzano come Google decide di allocare il tuo crawl budget. Ecco i principali:
Qualità e rilevanza dei contenuti
Google ama i contenuti di valore. Se le tue pagine sono ricche, utili e aggiornate, i motori di ricerca dedicano più risorse a rastrellare il tuo sito.
Struttura del sito
Un sito ben organizzato è più facile da “navigare” per i bot. Se hai una struttura chiara e link interni ben organizzati, i motori di ricerca possono trovare facilmente i contenuti più importanti.
Velocità di caricamento
Siti lenti frustrano sia gli utenti che i motori di ricerca. Se il tuo sito è troppo lento, Google potrebbe ridurre il numero di pagine che visita, sprecando così il crawl budget. Un sito veloce è un sito che funziona bene per tutti!
Errori e pagine duplicati

I problemi tecnici, come le pagine 404 (pagina non trovata) o le pagine con contenuti duplicati, possono far perdere al tuo sito una parte del crawl budget. Google ama i siti “puliti”, senza errori o contenuti inutili.
Come Ottimizzare il Crawl Budget del Tuo Sito
Struttura il tuo sito correttamente
Organizza il tuo contenuto in categorie e sottocategorie, in modo che ogni pagina abbia una sua posizione chiara nella struttura gerarchica del sito. Per esempio, in un e-commerce, i prodotti dovrebbero essere suddivisi per categorie come “abbigliamento”, “elettronica”, etc.
Controlla i link interni
Usa i link interni per connettere tra loro le pagine più importanti. Questo aiuta Google a scoprire facilmente le pagine che vuoi siano indicizzate. Inoltre, fai attenzione a non creare troppi link non necessari.
Gestisci il file robots.txt
Questo file indica a Google quali pagine non deve visitare. Blocca tutte le pagine che non aggiungono valore, come le pagine di login o quelle con contenuti duplicati, per non sprecare risorse.
Rimuovi o risolvi contenuti duplicati
Utilizza le etichette canoni per segnalare a Google quale versione di una pagina è quella principale se ci sono contenuti simili su più URL. Evita anche i parametri nelle URL che possono creare duplicati non necessari.
Velocizza il sito
Lavora per ottimizzare la velocità di caricamento del sito, riducendo il peso delle immagini, migliorando il codice e, se possibile, utilizzando una CDN per distribuire i contenuti velocemente in tutto il mondo.
Risolvi gli errori di rastreo
Utilizza strumenti come Google Search Console per identificare e correggere errori 404, 500 e altri problemi di rastreo che potrebbero ridurre l’efficacia del crawl budget.
Strumenti per Analizzare e Ottimizzare il Crawl Budget
- Google Search Console: È uno strumento gratuito che ti permette di vedere come Google interagisce con il tuo sito. Puoi monitorare il crawl, risolvere errori e inviare nuove mappe del sito.
- Screaming Frog: Un altro strumento utile che simula il comportamento dei bot di Google, per aiutarti a scoprire problemi tecnici, errori 404, e problemi di contenuto duplicato.
- SEMrush o SeoZoom: Offrono analisi approfondite per monitorare la salute del sito e identificare eventuali problemi SEO che potrebbero compromettere il crawl budget.
Conclusioni: Ottimizzare il Crawl Budget
Ottimizzare il crawl budget è una parte fondamentale di qualsiasi strategia SEO. Ti aiuta a garantire che i motori di ricerca possano scoprire e indicizzare i contenuti più importanti del tuo sito, senza perdere tempo su pagine inutili.
Ricorda che non c’è bisogno di essere un esperto per iniziare: con pochi e semplici passi, come migliorare la struttura del sito, velocizzare il caricamento e correggere gli errori di rastreo, puoi ottenere un sito che funziona meglio sia per gli utenti che per Google.
Se hai bisogno di aiuto per ottimizzare il tuo sito web e migliorare la sua visibilità online, non esitare a contattarmi. Sono Nicholas, un consulente freelance specializzato in creazione di siti web, ottimizzazione SEO e campagne Google Ads.
Ti guiderò passo dopo passo per ottenere il massimo dal tuo sito e portarlo ai primi posti nei motori di ricerca. Scrivimi oggi stesso e iniziamo a lavorare insieme per migliorare la tua presenza online!